Supporto clienti

Tipi di orario

A seconda della tipologia di orario indicata nella scheda Contratti e Orari dell'anagrafica dipendente, variano le opzioni d'inserimento automatiche all'interno del foglio presenze.

Il tipo di orario viene inserito al momento della creazione di una nuova anagrafica dipendente.

Puoi scegliere tra due opzioni di Flessibilità oraria:

 Rigido a fasce, che prevede la gestione delle presenze dei dipendenti tramite orari puntuali da rispettare;

 Flessibile, che prevede l'inserimento di un monte ore giornaliero senza vincoli specifici.

E tra cinque tipi di orario:

 Fisso;

 A periodi;

 A turni;

 A chiamata;

 Senza foglio presenze.

Il tipo di orario scelto non ha una corrispondenza con il contratto stipulato tra il dipendente e l'azienda, ma permette una gestione differente delle presenze nell'apposita sezione.
Fisso

Se durante la creazione dell'anagrafica del dipendente scegli l'orario Fisso, ti appare la tabella per impostare gli orari di lavoro settimanali

 Rigido a fasce


Dopo aver scelto Rigido a fasce e specificato la data di competenza contrattuale, seleziona un orario settimanale predefinito oppure inserisci l'orario manualmente per ciascun giorno della settimana in cui è prevista l'attività lavorativa del dipendente.

Non è possibile selezionare più giorni contemporaneamente.



 Flessibile


Dopo aver scelto Flessibile e specificato la data di competenza contrattuale, seleziona un orario settimanale predefinito oppure inserisci il monte ore manualmente per ciascun giorno della settimana in cui è prevista l'attività lavorativa del dipendente.

In entrambi i casi il foglio presenze viene compilato automaticamente, a seconda dei giorni lavorativi e delle ore totali previste dagli orari lavorativi, per tutta la durata contrattuale del dipendente a cui fa riferimento.

Il dipendente (o l'utente del profilo azienda) non dovrà quindi inserire la sua presenza, ma solo i giustificativi di assenza o di orario aggiuntivo.

I giustificativi di assenza (ad esempio Ferie) o di modifica della natura delle ore lavorate (ad esempio Smart working) devono rientrare nell'orario di lavoro del dipendente. 
I giustificativi di presenza aggiuntiva (ad esempio Straordinari) devono essere in un orario al di fuori della presenza lavorativa ordinaria.


A periodi

Associando il dipendente a un tipo di orario A periodi, sarà possibile beneficiare delle caratteristiche di un orario Fisso per un determinato periodo di tempo, mantenendo uno storico delle eventuali variazioni d'orario.

 Rigido a fasce


Dopo aver scelto Rigido a fasce e specificato la data di competenza contrattuale, seleziona il template orario desiderato per associarlo al dipendente, indicando poi la data d'inizio e la data di fine del primo periodo.

 Flessibile


Dopo aver scelto Flessibile e specificato la data di competenza contrattuale, seleziona il template monte ore desiderato per associarlo al dipendente, indicando poi la data d'inizio e la data di fine del primo periodo.

Una volta inserito il contratto nell'anagrafica dipendente, in entrambi i casi puoi subito inserire l'orario ordinario associato ai successivi periodi di lavoro del dipendente.

Per farlo clicca sui tre puntini corrispondenti allo stesso dalla sezione Contratti e orari, e scegli la voce Modifica orario.

Nel menu di dettaglio che si aprirà sulla destra, clicca la voce +Aggiungi un altro periodo.

Una volta compilati i campi obbligatori, registra l'inserimento con il tasto .

Una volta salvato correttamente l'orario del dipendente, clicca  per terminare le modifiche.

Attenzione
Come per il contratto Fisso, le presenze dei dipendenti per il periodo impostato potranno essere variate solo tramite appositi giustificativi di presenza straordinaria o assenza.
A turni

Se durante la creazione dell'anagrafica del dipendente scegli il tipo orario A Turni, potrai gestire su base settimanale le sue presenze dall'apposita sezione Gestione turni.

Attualmente la pianificazione dei turni avviene solo su base settimanale.

Inoltre, i turni seguono la flessibilità oraria impostata nel contratto.


Terminata la pianificazione dei turni, accedi alla sezione Presenze per gestire i giustificativi.

A chiamata

Se hai impostato l'orario A chiamata, le presenze del dipendente dovranno essere gestite giornalmente dalla sezione Presenze della piattaforma.

Clicca sul giorno d'interesse.

Nel menu di dettaglio che si aprirà sulla destra dello schermo, inserisci il turno giornaliero del dipendente cliccando sulla voce .


Inserisci l'orario della presenza ordinaria prevista e clicca su .

Accedi nuovamente al menu della giornata lavorativa nel caso in cui tu voglia aggiungere, modificare o eliminare un turno di presenza ordinaria.

Seleziona + Aggiungi presenza ordinaria per aggiungere una nuova presenza ordinaria, altrimenti seleziona l'icona della matita  per modificare l'orario della presenza già inserita. Seleziona l'icona del cestino   per eliminare la presenza.

Puoi impostare la presenza giornaliera di un dipendente con orario A chiamata anche dalla sezione Timbrature. Clicca sul nominativo del dipendente per aprirne il dettaglio settimanale, dopodiché seleziona la giornata di interesse per aprire il menu laterale di destra e clicca il tasto .

Senza foglio presenze

Con l'orario Senza foglio presenze, nel foglio presenze non è possibile inserire alcuna presenza giornaliera o giustificativo; rimane tuttavia possibile timbrare, previa attivazione della timbratura per il dipendente interessato.

Modifica il tipo di orario

Non è possibile modificare il tipo di orario dalla scheda Contratti e orari dell'anagrafica dipendente. Per modificare il tipo di orario è necessario procedere alla chiusura del contratto in corso e all'apertura di un nuovo contratto.

Anche in caso di variazioni orarie vere e proprie, o di modifiche alla flessibilità dell'orario, è necessario chiudere un contratto e crearne uno nuovo.

Ti ricordiamo che prima di chiudere un contratto bisogna eliminare eventuali giustificativi e timbrature effettuate dal dipendente e che non rientrano nell'arco temporale previsto dalla nuova data di termine del contratto.

Ogni riferimento a dati e/o persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

L'articolo è stato utile?

Non trovi quello che stai cercando?

Il tempo medio di risposta è di 30 minuti
Contatta l'assistenza
Dipendenti in cloud è finalizzato a consentire il trattamento dei dati personali strettamente necessari ai fini della gestione degli adempimenti relativi alla gestione dei dipendenti. Tale trattamento richiede che Dipendenti in cloud sia utilizzato in conformità con i principi di minimizzazione, integrità e riservatezza previsti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali applicabile

We run on Customerly