Dopo aver collegato TS Studio / TS Experience a Dipendenti in Cloud e aver importato le presenze per la loro elaborazione, puoi esportare i cedolini così ottenuti in Dipendenti in Cloud.
Accedi al comando PDFPAG, seleziona nell'elenco a sinistra l'opzione Invio a Dipendenti in Cloud, inserisci i riferimenti del mese e dell'azienda (o le aziende) per cui intendi esportare i cedolini e conferma l'elaborazione.
In seguito all'elaborazione viene proposto un riepilogo PDF dei cedolini esportati.
Insieme ai cedolini vengono trasmesse a Dipendenti in Cloud ulteriori informazioni relative ai dipendenti quali: data di nascita, residenza, data assunzione, data termine contratto (se presente), tipologia di contratto (se a tempo indeterminato o determinato), qualifica e ratei. Il valore di questi ultimi viene trasmesso solo nel caso in cui l’invio riguardi l’ultima mensilità elaborata.
L'esito dell'esportazione dei cedolini in Dipendenti in Cloud è simile a quanto avviene con il caricamento massivo delle buste paga in PDF: accedi all'account del cliente per cui hai effettuato l'esportazione e, dalla sezione Buste paga, clicca sul tasto per procedere con l'operazione.
L'esportazione riguarda anche i cedolini delle matricole non ancora inserite in Dipendenti in Cloud: in tal caso la conferma degli stessi potrà essere effettuata solo dopo l'inserimento dei dipendenti, che risulterà semplificato poiché le informazioni acquisite con l’invio del cedolino vengono già proposte all'interno dell’anagrafica.
✎ | Nel caso in cui i dipendenti non siano ancora presenti in Dipendenti in Cloud, i dati necessari alla creazione delle loro anagrafiche vengono trasmessi da Paghe. Per evitare incongruenze rispetto a quanto viene letto direttamente dai cedolini, ti consigliamo di mantenere disattivate, nel comando STCED, le opzioni Invertire data assunzione con data inizio rapporto [006] e Invertire matricola con cartellino / Altro identificativo [018]. |