Supporto clienti

Aggiungi /elimina un contratto

I contratti vengono utilizzati per determinare il tipo di contratto di ciascun dipendente, a cui sono legate le possibilità di gestione del foglio presenze e delle timbrature. L'inserimento di un contratto è un passaggio obbligatorio nella creazione di un'anagrafica dipendente

Un contratto può essere però creato anche manualmente, modificato, chiuso ed eliminato, a partire dalla sezione Dipendenti del menu laterale di sinistra.

Non possono esserci due contratti validi per lo stesso dipendente. Prima di aggiungere un nuovo contratto, devi indicare la data di fine contratto in quello inserito precedentemente.



Aggiungi un contratto

Per aggiungere un nuovo contratto vai alla scheda Contratti e orari del dipendente interessato e clicca il relativo tasto .

All'interno del menu sul lato destro compila i seguenti campi obbligatori:


Data inizio;

Data fine (se è un Indeterminato, clicca sull'apposito interruttore in cima);

Tipo di contratto.



Se hai impostato una data di fine contratto, riceverai una notifica di scadenza: un mese prima, sette giorni prima e il giorno stesso.

Puoi inoltre specificare in maniera facoltativa il Livello CCNL e inserire una Descrizione.

Una volta terminato l'inserimento dei dati, conferma cliccando .

Tipi di contratto
Modifica un contratto

Per modificare un contratto vai alla scheda Contratto e orario del dipendente interessato, clicca sull'icona dei tre puntini e seleziona il tasto Modifica.

Da questo menu puoi:


Modificare la natura contrattuale del dipendente (determinato/indeterminato);

Modificare la data di inizio e fine contratto;

Modificare il livello CCNL;

Modificare l'orario settimanale predefinito in caso di orario di tipo Fisso.

Chiudere un contratto.



Non è possibile modificare il Tipo di contrattoIn questo caso bisogna procedere con la chiusura di un contratto e l'apertura di un altro contratto.
Le modifiche apportate agli orari lavorativi di un contratto Fisso sono retroattive, in quanto fa fede la data di inizio del contratto.
Per gestire variazioni orarie vere e proprie è necessario chiudere il contratto in corso e crearne uno nuovo.

In questo caso sarà necessario chiudere anche i ratei di maturazione attivi, così da crearne di nuovi a partire dal successivo periodo di competenza contrattuale.
Non è quindi possibile estendere la durata dei Ratei di maturazione per coprire la fascia temporale di competenza del nuovo contratto attivo.

Chiudi un contratto

Per chiudere un contratto, accedi al relativo menu dalla scheda Contratto e orario del dipendente interessato; indica la data della fine del contratto nell'apposito campo (obbligatorio, in caso di contratto a tempo determinato) e clicca in basso sul tasto .

Riceverai una notifica di scadenza un mese prima, sette giorni prima e il giorno stesso.

Se nel foglio presenze vi sono dei dati successivi alla data di fine contratto, oppure sono presenti timbrature, il sistema ti avvisa della loro presenza con un messaggio.

Prima di chiudere un contratto bisogna dunque procedere all'eliminazione dei giustificativi dal foglio presenze e delle timbrature del dipendente.

Elimina un contratto

Se non hai inserito dati nel foglio presenze relativi a un dipendente, né sono presenti timbrature, puoi eliminare il suo contratto dal menu nella scheda Contratto e orario dell'anagrafica dipendente, cliccando sull'icona dei tre puntini e selezionando il tasto Elimina.

Se, invece, sono presenti dei dati, il sistema ti avvisa della loro presenza con un messaggio.

Prima di eliminare un contratto bisogna dunque procedere all'eliminazione dei giustificativi dal foglio presenze e delle timbrature del dipendente.

Ogni riferimento a dati e/o persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

L'articolo è stato utile?

Non trovi quello che stai cercando?

Il tempo medio di risposta è di 30 minuti
Contatta l'assistenza
Dipendenti in Cloud è finalizzato a consentire il trattamento dei Dati Personali strettamente necessari ai fini della gestione degli adempimenti relativi alla gestione dei dipendenti. Tale trattamento richiede che Dipendenti in Cloud sia utilizzato in conformità con i principi di minimizzazione, integrità e riservatezza previsti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali applicabile

We run on Customerly